
Il Progetto Educativo
Dal punto di vista evoluzionistico e ontogenetico, emozioni e apprendimento si intrecciano inestricabilmente, perché si impara fronteggiando situazioni che l'obiettivo della sopravvivenza carica di significati emotivi (evoluzione) e si apprende profondamente solo ciò che smuove emozioni ed affetti (ontogenesi).
Questo è ciò che ci dicono le neuroscienze ed è su questo principio che la Scuola Borgo dai Mille Colori pone le sue fondamenta, per la costruzione di una realtà culturale e sociale che possa essere di inclusione, crescita, formazione ed apprendimento, di tutte le persone, adulte e bambine, che ne fanno e faranno parte.
Nel contesto scolastico, l'apprendimento è connesso al pensiero razionale tanto quanto è connesso alla componente emotiva.
Tutto parte dalla volontà imprescindibile di promuovere la cultura e la celebrazione dell'infanzia, partendo da un assioma fondamentale: "il bambino o la bambina cosciente e libero/a, rivela sé stesso/a".
Tale approccio viene manifestato in questa Scuola attraverso l’educazione all’indipendenza, che di fatto, nella vita, inizia a formarsi già con lo svezzamento e si intensifica e potenzia con il tempo.
Si intende, quindi, favorire lo sviluppo dell'intera sfera vitale della persona-bambino, senza soffocare o indirizzare le enormi potenzialità che sono proprie dell’individuo sin dalla nascita. Camminare, evolvere e crescere insieme per vederle rivelate sempre di più.

Le finalità della nostra realtà educativa sono:
- L’educazione esperienziale
Dare rilievo alle esperienze dirette con la natura, i materiali e l'ambiente sociale, stimolando la conoscenza attraverso i cinque sensi e valorizzando il territorio - Educare giocando
Utilizzare il gioco come elemento fondamentale per costruire relazioni e apprendimento, stimolando il pensiero creativo e le interazioni sociali - La Natura come Maestra
Promuovere il contatto con la natura per favorire la formazione, offrendo opportunità di apprendimento attraverso esperienze sensoriali e stimolando l'interesse e la curiosità - L’Errore come valore
Incoraggiare a dare valore all'errore come punto di partenza per sviluppare nuove capacità - Lo sviluppo Emotivo
Porre attenzione allo sviluppo emotivo, curando la capacità di riconoscere, comunicare e modulare le emozioni - L’Arte e la Bellezza
Offrire opportunità di sperimentare attraverso l'arte, migliorando le capacità espressive e favorendo l'apprendimento - Educare senza stereotipi
Stimolare lo spirito critico e incentivare la decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi - La scienza Etica
Far conoscere e studiare la scienza come un sapere che appartiene a tutti, promuovendo una visione "eco" della vita - Il territorio come aula
Dare concretezza al territorio come ambito sociale ed educativo, promuovendo la relazione famiglia-scuola-territorio
Le metodologie didattiche utilizzate includono l’interdisciplinarità, il tutoring, il lavoro di gruppo, la didattica laboratoriale, ludica e teorica, con l’obiettivo di sviluppare competenze di base e trasversali.
Al Borgo dai Mille Colori non vengono assegnati voti o giudizi, ma si pratica una costante osservazione dei progressi e delle emozioni degli alunni. Si osserva l’area emotiva, relazionale e cognitiva, promuovendo l’autovalutazione e la consapevolezza del proprio valore.
Nel progetto didattico è integrata la figura della pedagogista scolastica, che supervisiona il gruppo insegnanti e, eventualmente, organizza laboratori su argomenti specifici. Altri laboratori includono attività artistiche di stampo Steineriano e attività motorie/sportive.
Il gioco è considerato un principio cardine per l’apprendimento e il benessere, promuovendo la ludo-pedagogia. La scuola offre una formazione tecnica attraverso attività pratiche e laboratoriali, integrando le conoscenze teoriche con l’esperienza diretta.