Categoria Formazione

Articoli di carattere divulgativo pedagogico, di supporto e di formazione per lettori e genitori della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e anche dell’asilo nido.

La Didattica Ludica

“Maestra è vero che alla scuola primaria non si gioca?” Nel nostro immaginario la scuola primaria rappresenta il primo approccio con lo studio serio. Bisogna abbandonare velocemente le cattive abitudini della scuola dell’infanzia dove l’attenzione al gioco, strutturato o libero,…

L’importanza del con-tatto

Quanto é importante per una/un bambina/o il contatto fisico fin dai primissimi istanti di vita?L’importanza del contatto, delle cure affettive ed emotive non é tema nuovo per noi educatori tanto più che viene affrontato in modo approfondito sia nel nostro…

L’autostima del bambino

L’autostima è il valore che ognuno attribuisce a se stesso e nel bambin* muta al variare dell’immagine di sè in base agli stimoli e alle risposte che provengono dall’ambiente circostante (in particolare dai genitori); l’affetto e l’amore autentico che il…

Educare al e con il rischio

Promuovere attività all’aria aperta comporta la proposta di attività esplorative/cognitive delineate da un certo livello di rischio/avventura o di imprevisto.Ma cos’è il rischio? Innanzitutto è necessario fare chiarezza circa la relazione tra rischio e pericolo: due temi spesso erroneamente confusi.…

Yoga per bambini

Lo Yoga per bambini pone le sue basi sui principi dello Yoga antico. I fondamenti di questa millenaria disciplina rappresentano dei “semini” che, se piantati in un terreno così fertile come quello della prima infanzia, hanno la possibilità di crescere,…

Migrazioni

Il cielo sopra il Borgo in questo periodo dell’anno si riempe di stormi di uccelli migratori, si resta incantati ad osservare la magia della loro danza, eppure nulla è lasciato al caso, ognuno di loro risponde ad un istinto che…

La Paura

Un bambino oggi chiedeva se fosse sbagliato avere paura.La risposta é stata molto semplice:No, non é sbagliato..é normale.Dobbiamo pensare che le paure, anche se a primo impatto sembrano nostre nemiche, non lo sono affatto. Vogliono solo metterci in guardia da…