Un percorso educativo in Natura dei primi anni di età, quando si creano e si consolidano le fondamenta della sfera emotiva e cognitiva, genera una visione allargata dell’ambiente che ci circonda e delle risorse a disposizione, con un miglioramento delle capacità di problem solving. La conoscenza dell’ambiente naturale lungo il percorso, dall’Asilo Nido, alla Scuola Materna, fino alla Scuola Elementare, porta, laddove sia seguito da educatori preparati e attenti, al rispetto della Natura, del prossimo e, non di meno, di sé stessi.
Scopri la Scuola in Natura Borgo dai Mille Colori!
Esistono numerosi studi scientifici che analizzano l’impatto delle Scuole in Natura o delle esperienze educative all’aperto sui bambini. Queste ricerche si concentrano principalmente su benefici cognitivi, emotivi, sociali e fisici.
1. Benefici cognitivi
- Aumento della concentrazione e riduzione dell’iperattività: L’apprendimento in ambienti naturali può migliorare la capacità di concentrazione nei bambini, in particolare quelli con ADHD. Uno studio del 2004 pubblicato su Environment and Behavior ha evidenziato che i bambini che trascorrono tempo in ambienti verdi mostrano comportamenti più calmi e una maggiore capacità di attenzione.
- Sviluppo delle abilità di problem solving: Le attività all’aperto stimolano il pensiero critico e creativo, perché i bambini devono spesso adattarsi a situazioni imprevedibili o risolvere problemi pratici.
2. Benefici emotivi e sociali
- Riduzione dello stress e miglioramento dell’umore: Il contatto con la natura è associato a una diminuzione dei livelli di cortisolo (ormone dello stress). Uno studio del 2010 pubblicato su Health & Place ha dimostrato che l’accesso regolare alla natura può ridurre ansia e depressione nei bambini.
- Sviluppo di empatia e collaborazione: Le scuole in natura promuovono un apprendimento basato sulla cooperazione, rafforzando le relazioni tra i bambini e con l’ambiente.
3. Benefici fisici
- Maggiore attività fisica: I bambini che frequentano scuole in natura tendono a essere più attivi fisicamente, riducendo il rischio di obesità infantile. Uno studio pubblicato su Journal of School Health (2011) ha evidenziato che l’apprendimento all’aperto può aumentare significativamente i livelli di attività motoria rispetto all’apprendimento tradizionale in classe.
- Sviluppo delle capacità motorie: Camminare, arrampicarsi e giocare in natura migliorano equilibrio, coordinazione e forza.
4. Sviluppo dell’intelligenza emotiva
- Connessione con l’ambiente: Le esperienze in natura favoriscono un legame emotivo con il pianeta, stimolando comportamenti ecologicamente responsabili.
- Maggiore resilienza: L’esposizione a sfide e rischi controllati (come attraversare un ruscello o arrampicarsi su un albero) aiuta i bambini a sviluppare fiducia in sé stessi e capacità di gestione delle difficoltà.
Il Borgo dai Mille Colori Scuola in Natura
Al Borgo il contatto con la Natura è prioritario e parte integrande del nostro Progetto Educativo. Situata in zona Roma Est, Borghesiana, la nostra Scuola in Natura accoglie bambini da 24 mesi a 10 anni, divisi per sezioni.
I più piccoli iniziano dalla Sezione Primavera, ovvero l’Asilo Nido del Borgo, a fare esperienze con foglie, terra, animali e piante direttamente nel parco in cui questi, ed altri elementi, si trovano naturalmente. Le maestre li stimolano a cercare giochi e soluzioni, lasciandolo liberi di sperimentare.
Anche i bambini e le bambine della Scuola Materna, la Sezione Infanzia, sperimentano e vivono il parco in molte fasi della giornata: dal benvenuto la mattina, fino ai giochi pomeridiani.
I più grandi, della Scuola Elementare, Sezione Primaria, fanno spesso lezioni all’aperto, usando come strumenti di apprendimento sassi, legni e ogni altro espediente che le Educatrici ritengono utile per far conoscere le basi nozionistiche fondamentali.
Scopri il Borgo dai Mille Colori. Contattaci per avere informazioni!