Diventare Grandi: dalla Scuola Materna alla Primaria

Condividi questo Articolo


Negli ultimi mesi della Scuola dell’Infanzia, o Materna, si fa largo una serie di riflessioni che riguardano le bambine e i bambini più grandi, quelli dell’ultimo anno.
Saranno pronti per la Scuola Primaria? Sapranno “stare” in classe? Sapranno dare attenzione per un tempo sufficiente?

Al Borgo dai Mille Colori, considerando che presso la nostra Scuola sono presenti tutte e 3 le prime fasi dell’apprendimento scolastico: Asilo Nido, Scuola Materna e Scuola Elementare, possiamo renderci conto ogni anno di cosa succede alle bambine e ai bambini durante i passaggi di grado.

Vediamo come si gestisce il passaggio tra la Scuola Materna alla Scuola Elementare.

Le competenze nella Scuola

Esistono diversi modi di guardare questo momento di crescita delle bambine e dei bambini. Dal punto di vista meramente tecnico si sente spesso parlare di prerequisiti per la Scuola Primaria. Questi si concentrano prevalentemente sull’aspetto cognitivo delle abilità narrative, logico-matematiche, grafo-motorie e metafonologiche.

Volendo andare un po’ oltre l’aspetto nozionistico e riflettendo più profondamente, ci si può chiedere quanto questi requisiti cognitivi siano prioritari o quanto le risorse che i bambini acquisiscono nella Scuola dell’Infanzia possano essere anche di altro tipo.

Nella fascia 3-6 anni, soprattutto con i più grandi, si pongono le basi di una serie di competenze che rientrano nelle life skills, le abilità per la vita, che includono abilità emotive, cognitive e relazionali.
Nella Scuola dell’Infanzia è necessario promuovere lo sviluppo integrale della persona, iniziando a fornire alle bambine e ai bambini gli strumenti e le competenze per affrontare in maniera efficace le sfide della vita, sia sul piano individuale che sociale.

Tutti alla Scuola Primaria!

Quest’ottica ribalta completamente la scala di priorità delle competenze da acquisire in vista del passaggio alla Scuola Primaria.
Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, la capacità di intraprendere relazioni sane, la consapevolezza delle proprie risorse e non ultimo un atteggiamento positivo verso la vita, sono le basi per un apprendimento spontaneo e sereno.

E’ per questo principio, in cui crediamo vivamente, che chi lavora al Borgo a contatto con i bambini è formato in questa direzione e accoglie a pieno il nostro Progetto Educativo per lo sviluppo sano, libero e pieno di ogni bambino.

Essere pronti al passagio non è, quindi, una questione legata strettamente alle nozioni apprese, ma alla capacità di sentirsi in grado di apprendere, attraverso la curiosità e gli strumenti di consapevolezza di sé stessi, della relazione con gli altri e con l’ambiente.

Bambini e bambine felici sono pronti ad aprirsi al mondo e alla conoscenza senza forzature o imposizioni.

Maestra Serena

Vuoi conoscere la nostra Scuola e il suo Metodo Educativo? Contattaci per saperne di più!


Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *