I diritti dei bambini e delle bambine: 20 Novembre 1989, la Convenzione delle Nazioni Unite

Condividi questo Articolo

L’educazione: pilastro dello sviluppo personale e comunitario

L’educazione si colloca al centro dello sviluppo sia della persona sia della comunità; il suo compito è quello di consentire a ciascuno di sviluppare pienamente i propri talenti e di realizzare le proprie potenzialità creative, compresa la responsabilità per la propria vita e il conseguimento dei propri fini personali.                (J. Delors)

Il ruolo della scuola nell’educazione consapevole

L’educazione e l’esercizio consapevole e attivo dei propri diritti e doveri devono iniziare fin dalla scuola, sempre nel rispetto della natura e dei tempi di crescita di ciascun individuo. La scuola non deve solo trasmettere conoscenze, ma anche creare un ambiente in cui i bambini possano sviluppare consapevolezza e responsabilità.

Al Borgo dai Mille Colori questa attenzione è prioritaria e fa parte del Progetto Educativo della Scuola.

Contatta il Borgo per saperne di più!

I diritti dei bambini: un riconoscimento fondamentale

Ogni individuo è portatore di diritti sociali, civili, politici, economici e culturali. Il 20 novembre ricorre l’anniversario della sottoscrizione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. Grazie a questa Convenzione, anche i bambini sono stati ufficialmente riconosciuti come titolari di diritti.

Una protezione speciale per l’infanzia

La Convenzione rappresenta un vero e proprio testo giuridico che sancisce la necessità di una protezione speciale per i bambini. Questa esigenza era già stata espressa nella Carta dei Diritti del Bambino del 1923 e nella Dichiarazione di Ginevra del 1924, documenti che hanno poi portato alla Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo adottata nel 1959 e riconosciuta nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

I principi fondamentali della Convenzione

La Convenzione si compone di 54 articoli, che sottolineano come i bambini non siano soggetti passivi da assistere, ma individui che partecipano attivamente alle decisioni che li riguardano. 169 Paesi hanno aderito alla Convenzione, impegnandosi a rispettarne i principi fondamentali:

  • Non discriminazione: i diritti devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, lingua, sesso, religione o opinione.
  • Superiore interesse del bambino: in ogni decisione o iniziativa, pubblica o privata, deve essere garantita la priorità al benessere del minore.
  • Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo: gli Stati devono impiegare risorse per garantire la crescita sana e sicura dei bambini.
  • Ascolto delle opinioni del bambino: i minori hanno diritto a essere ascoltati nei processi decisionali che li riguardano, e gli adulti devono tenerne conto.

Una società ancora troppo adulto-centrica

Nonostante i progressi, viviamo in una società ancora troppo centrata sugli adulti. I bambini sono spesso costretti ad adattarsi ai ritmi frenetici dei genitori, tra scuola, sport e attività extrascolastiche, con poco tempo per vivere e osservare il mondo che li circonda.

Anche la scuola non sempre risponde alle esigenze dei bambini. Ritmi e metodologie sono spesso dettati dagli adulti, senza considerare le necessità reali degli alunni.

Un approccio educativo alternativo

Al Borgo dai Mille Colori, sia al Nido, che alla Scuola dell’Infanzia, che alla Scuola Primaria, cerchiamo di andare controcorrente, sensibilizzando le famiglie affinché considerino i bambini come protagonisti attivi del loro percorso di crescita. Gli adulti devono essere guide e accompagnatori, non imporsi come unici decisori.

L’obiettivo è quello di crescere e imparare in un ambiente sano, con regole semplici, ma libero da costrizioni, rispettando le esigenze naturali dei bambini. L’educazione deve insegnare loro a osservare, stupirsi e conoscere il mondo in modo diretto e partecipativo. Solo così potranno sviluppare pienamente il loro potenziale e vivere un’infanzia serena e consapevole.

Contattaci per avere informazioni sulla nostra Scuola e sul Progetto Educativo che mettiamo in campo ogni giorno per dare modo ai bambini di sviluppare la loro propria individualità all’interno e in armonia con il mondo che li circonda.

Contatta il Borgo per saperne di più!


Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *